Scoprire serpenti in giardino rappresenta una delle più comuni esperienze di “incontri” con questi rettili, spesso presenti anche nel nostro paese, soprattutto appena fuori dalle aree urbane. I serpenti giungono in giardino naturalmente e non per caso, quindi è fondamentale sapere come comportarsi, ad esempio nel caso in cui si finisca per calpestarne uno.
I serpenti sono creature molto adattabili ma anche elusive, in grado di vivere in una varietà di ambienti, dalle foreste ai giardini urbani. La loro natura schiva e il fatto che tendano a evitare il contatto con l’uomo, li rendono spesso difficili da avvistare. Tuttavia, l’eventualità di calpestare uno può generare un immediato stato di paura, che può portare a reazioni esagerate e potenzialmente dannose. In tali situazioni, è fondamentale mantenere la calma, evitare movimenti bruschi e allontanarsi lentamente. Come comportarsi correttamente, dunque, per non incorrere in incidenti? È importante essere consapevoli delle abitudini dei serpenti e conoscere le specie locali. Inoltre, per evitare di “imbattersi” in questi rettili nelle vicinanze della nostra abitazione, è utile mantenere il giardino ben curato, eliminando rifugi come mucchi di foglie, sassi o legna, e utilizzare recinzioni adatte che impediscano l’ingresso di serpenti.
Animali pericolosi?
I serpenti, seguiti dalle vipere, rappresentano i principali e praticamente unici tipi di rettili attivi e presenti nel nostro paese, che non è noto per una grande biodiversità come altrove, rendendo facile confondere queste due specie: il serpente è un rettile che, a differenza della vipera, non è velenoso in alcun modo, ed è distinguibile anche per il suo aspetto.
Presentano comportamenti simili e diete relativamente sovrapponibili, come cibarsi di piccoli animali e altri rettili, insetti di medie dimensioni, e raramente adottano regimi alimentari diversi. In entrambi i casi, i serpenti devono muoversi costantemente per cercare calore, essendo animali a sangue freddo e quindi incapaci di generare calore autonomamente.
Cosa fare in caso di serpente
Perché possiamo trovarli in giardino? I serpenti, e in particolare i serpenti comuni, preferiscono il giardino se presenta condizioni come erba alta, ripari e coperture (sono predatori ma sanno di non essere al vertice della catena alimentare), quindi tendono a nascondersi in presenza umana.
- Anche grandi massi, pietre, oltre a cucce da giardino e sedie a sdraio possono fungere da rifugio ideale per questi animali
- Mantenere il giardino il più pulito e ordinato possibile riduce notevolmente la presenza potenziale dei serpenti
Come detto, non sono velenosi, ma possono mordere e sebbene questo non costituisca un vero pericolo grave, il morso può essere comunque pericoloso per la capacità infettiva: recarsi immediatamente al pronto soccorso è la cosa migliore da fare, ma quando possibile è meglio non attaccare l’animale.
Come allontanarlo? Basta evitare il contatto, battendo con forza i piedi a terra, poiché i serpenti, come tutti i rettili, sono molto sensibili alle vibrazioni, percependole naturalmente come minacce, possiamo facilmente farli scappare. In caso di morso, è consigliabile applicare subito del disinfettante e recarsi al pronto soccorso.